Side Area Image
+39 081 1889 6420
info@armonieditalia.com

Blog

Carbonara, storia e nascita di uno dei piatti più amati in Italia e anche in America

Quando è nata la carbonara? Ancora oggi la nascita di uno dei piatti più amati e discussi dagli italiani è tema di dibattito. C’è chi dice che il piatto sia nato ai tempi dei carbonai (carbonari in dialetto).

I carbonai della zona dell’aquilano, in Abruzzo, preparavano un primo piatto veloce con uova e formaggio, il cosiddetto “Cacio e Ova”.

Un piatto povero dagli ingredienti semplici ai quali aggiungere il pepe per garantire una migliore conversazione. Una delle teorie sulla nascita della carbonara è dunque questa, che sia nata in Abruzzo e poi affinata a Roma. Scopriamo come.

Carbonara, la storia. La teoria della Seconda Guerra Mondiale e dei soldati americani

Cacio e ova abruzzese e Seconda Guerra Mondiale. La seconda teoria vede l’intervento dei soldati americani a Roma. Come?

Sembra che la prima volta in cui la carbonara sia apparsa in un ristorante sia nel 1944 in una trattoria di Vicolo della Scrofa a Roma nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.

I soldati americani, che apprezzavano molto il bacon, trovarono un ingrediente simile nel guanciale e nella pancetta e grazie all’estro di un cuoco romano nacque la prima ricetta della carbonara, con uovo, guanciale e formaggio. Questa prima ricetta non prevedeva l’uso del pepe, ingrediente troppo costoso per l’epoca.

Questa ipotesi è valida ma non spiegherebbe l’origine del nome carbonara, che può essere collegato a un assaggio della pasta “cacio e ova” nel territorio aquilano da parte dei soldati americani, affinata poi a Roma.

Da lì, aggiungere il guanciale venne quasi naturale, anche per la zona in cui la ricetta veniva realizzata: da quella ricetta ed il lavoro sugli ingredienti nacque la carbonara. Presto la ricetta si diffuse in tutta Roma che la fece sua, l’adottò a tutti gli effetti, rendendola “un mito” della cucina Italiana.

Carbonara, la ricetta originale

Quali sono gli ingredienti perfetti per preparare una carbonara per quattro persone?

  • 400 gr di spaghetti
  • 100 gr di guanciale (meglio se amatriciano)
  • 80 gr di pecorino
  • 4 tuorli
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Hai provato gli spaghetti Adoro per la tua carbonara fatta in casa?

E a te? Con quale formato di pasta piace di più la carbonara? Gli spaghetti Adoro oltre che a godere dell’eleganza insita nel formato stesso, sono particolarmente buoni in quanto, essendo trafilati al bronzo godono della porosità necessaria a catturare il condimento. Provali, ordinali sul nostro e-commerce!

Post a Comment